Una settimana dedicata alla danza a Pavullo nel Frignano con performance, film, laboratori e workshop.
Un viaggio nel pianeta danza da trascorrere nel nostro Appennino Modenese!
Programma 2025
SABATO 1 FEBBRAIO
Dalle 10:00 alle 12.00 | Fabbrica delle Arti, Palazzo Ducale
La fabbrica dei sensi
A cura di Martina Cumbo e Chiara Ceres Gilioli
Partendo dal ruolo che hanno forme, colori e materiali nella vita di tutti i giorni, il laboratorio “La Fabbrica dei Sensi” vuole incoraggiare l* partecipant* a riappropriarsi della connessione con i loro sensi e il loro corpo, attraverso metodi e pratiche di movimento provenienti da diversi background artistici. L’obiettivo del laboratorio è quello di accompagnare l* partecipant* a ritrovare un linguaggio espressivo personale, farne esperienza e celebrarlo insieme al gruppo.
Max n. 12 persone Età: dai 18 anni
Iscrizione obbligatoria Visit Pavullo Welcome Room – tel. 0536 29964
visitpavullo@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
MARTEDI 4 FEBBRAIO
Ore 21.00 | Cinema Teatro Mac Mazzieri
Spettacolo Centro Danza Studio DIA + Associazione Le Muse
“/e·vo·lu·zió·ne/” (Centro Danza Studio DIA)
EVOLUZIONE DEL MOVIMENTO sta a EVOLUZIONE EMOTIVA come DANZA E MUSICA sta alla CRESCITA DELL’INDIVIDUO.
Un percorso evolutivo della danza tramite la musica simboleggiando come una persona da quando nasce e per tutta la sua vita cresce evolvendo emotivamente da bambino ad adulto, come la musica e la danza hanno fatto nei secoli.
***
“Juliet” (Associazione Le Muse)
Tutti noi conosciamo la storia di Romeo and Juliet, ma…Romeo e Giulietta saranno davvero esistiti, o è stata solo la geniale penna di Shakespeare a crearne il mito?
Nella performance gli occhi di Juliet incrociano quelli di Giulietta, una giovane studentessa, la quale passeggiando per Verona, rivive quel mito, l’emblema di quell’amore che ha combattuto per vincere l’odio.
Dedicato a tutti i giovani di questo universo che ogni giorno cercano di liberarsi dagli stereotipi, impegnandosi per rendere questo mondo migliore.
Biglietto unico: 5 euro
MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
Workshop della compagnia Opus Ballet aperto agli allievi ai corsisti di Associazione Le Muse Aps e Centro Danza Studio DIA presso gli spazi di Associazione Le Muse.
GIOVEDI 6 FEBBRAIO
Ore 21.00 | Cinema Teatro Mac Mazzieri
White Room
coreografo Adriano Bolognino
interpreti Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla.
direzione artistica Rosanna Brocanello
assistente coreografia Rosaria Di Maro
maître de ballet Giusi Santagati
light designer Laura De Bernardis
realizzazione costumi Opificio della Moda e del Costume
musiche The National, Max Richter e Joep Beving
produzione COB Compagnia Opus Ballet
con il sostegno di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Fondazione CR Firenze
(Bando Abitante) Regione Toscana, MIC-settore spettacolo
In uno spazio astratto dove domina il bianco anche nei semplici e raffinati costumi di tute unisex e nella brumosa atmosfera che li avvolge, otto interpreti disegnano un paesaggio di corpi trepidanti, dai gesti netti e fluenti, dalle linee continuamente rotte, da una calligrafia pennellata da braccia e gambe stilizzate, da figurazioni geometriche, da palpiti ritmati, posture oscillanti, accelerazioni e fughe. Nella “stanza bianca” (White room) concepita dal giovane coreografo napoletano Adriano Bolognino rivive, ispirato dall’opera pittorica Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini, l’inverno emozionale di anime inquiete e in attesa.
Biglietti
INTERO € 19,00
RIDOTTO >60 € 17,00
RIDOTTO <29 € 17,00
RIDOTTO Scuole di Danza € 10,00
Eventi in Appennino
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, eventi, sagre, festival, arte, musica mostre e cultura. Il meglio di tutto quello che si può vivere in Appennino.